Un forte terremoto ha colpito la zona di Siena alle 19:11 del 2 febbraio 2024, causando preoccupazione tra i residenti e spingendo il sindaco a chiudere le scuole per verifiche di sicurezza. La scossa, che ha raggiunto magnitudo 3.1, è stata avvertita chiaramente in città e nei comuni vicini, con diverse scosse di assestamento che l’hanno seguita.
La scossa principale e le successive
L’epicentro del terremoto è stato localizzato a 5 chilometri a nord-ovest di Monteroni d’Arbia, secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ad accompagnare la scossa principale, si sono verificate altre scosse più piccole, tra cui:
- Due scosse minori di magnitudo 2.0 alle 6:23 e 11:42 dello stesso giorno.
- Una scossa di assestamento di magnitudo 2.3 alle 19:17 e un’altra di 2.5 alle 19:34.
Evento | Data | Ora | Magnitudo |
---|---|---|---|
Scossa principale | 2 Febbraio 2024 | 19:11 | 3.1 |
Scossa | 2 Febbraio 2024 | 6:23 | 2.0 |
Scossa | 2 Febbraio 2024 | 11:42 | 2.0 |
Scossa di assestamento | 2 Febbraio 2024 | 19:17 | 2.3 |
Scossa di assestamento | 2 Febbraio 2024 | 19:34 | 2.5 |
Un messaggio di calma dal presidente Giani
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto appello ai cittadini tramite i social media, invitandoli a mantenere la calma e a segnalare eventuali danni o preoccupazioni. Fortunatamente, al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma le autorità stanno effettuando verifiche negli edifici e nelle infrastrutture per garantire la sicurezza della popolazione.
Il precedente di quasi due anni fa
La sequenza sismica di ieri ricorda un evento simile avvenuto quasi due anni fa, l’8 febbraio 2023, quando un terremoto di magnitudo 3.5 aveva scosso la zona. Quei giorni furono caratterizzati da un forte stato d’allerta tra gli abitanti. Questa situazione può generare timore associato a passate esperienze di scosse che hanno colpito la tranquillità della regione.
Scuole chiuse il 3 febbraio per controlli
Per garantire la sicurezza dei più giovani, il sindaco di Siena ha disposto la chiusura delle scuole per lunedì 3 febbraio. Questa decisione è stata presa per effettuare controlli strutturali e garantire che tutti i plessi scolastici siano al sicuro per il ritorno degli alunni. Sei comuni, tra cui Monteroni d’Arbia e Rapolano Terme, seguiranno al stessa linea.
Il sindaco ha esortato i residenti a rimanere vigili e a contattare le autorità in caso di segnalazioni. Nel mentre, tutti gli occhi sono puntati sul monitoraggio delle scosse sismiche nella zona, dove la popolazione continua a vivere con un certo timore, ma anche con la speranza che la situazione torni alla normalità nel più breve tempo possibile.