Il Decreto Legge Ambiente ha portato alcune novità significative per il conferimento di sfalci e potature nei Centri di Raccolta Hera. Questi cambiamenti sono molto importanti sia per i giardinieri che per le aziende, quindi è fondamentale conoscere tutte le ultime informazioni.
Principali aggiornamenti
Grazie ai recenti aggiornamenti, i giardinieri possono continuare a portare i loro sfalci e potature nei Centri di Raccolta Hera, ma ci sono alcune regole da seguire. Il limite di conferimento rimane a 5 metri cubi per ciascun accesso. Questo significa che ogni volta che si va a conferire, non si possono portare più di 5 mc di materiali. Se qualcuno ha bisogno di conferire più di questa quantità, dovrà effettuare più accessi o contattare direttamente Herambiente a Modena.
Modifica della modulistica per il conferimento di sfalci e potature
Un’altra novità riguarda la modulistica necessaria per il conferimento. I moduli di registrazione, che erano utilizzati in precedenza, sono stati sostituiti dal nuovo modulo 4A – Dichiarazione di responsabilità. Questo cambiamento è pensato per semplificare e rendere più chiaro il processo di registrazione per le imprese.
Registrazione dei conferimenti di sfalci e potature
Adesso le imprese hanno l’obbligo di registrare tutti i conferimenti effettuati. Questo è molto importante perché permette di avere un controllo migliore sui materiali che vengono smaltiti. Le aziende dovranno anche dimostrare di avere una posizione TARI/TCP attiva per poter conferire i rifiuti. Questo è un passo fondamentale per garantire una gestione più sostenibile dei rifiuti verdi.
Nuove procedure per l’accesso all’impianto Herambiente
Infine, con queste nuove disposizioni, ci sono anche nuove procedure per accedere all’impianto Herambiente di Modena. Le nuove imprese che vogliono iniziare a conferire dovranno richiedere l’accesso via email. Specificamente, dovranno scrivere a [email protected]. Questo assicura che solo le aziende autorizzate possano accedere e conferire.
Rimanere informati
È importante che tutte le aziende e i giardinieri si informino su queste nuove regole, in modo da poter gestire correttamente le proprie attività e rispettare le normative. Anche se il processo può sembrare un po’ complicato, seguirlo contribuirà a un ambiente più purificato e gestito in modo più efficiente. La responsabilità di ciascuno di noi è fondamentale per migliorare la nostra comunità e il nostro ambiente.