Il Festival di Sanremo 2025 ha avuto un momento speciale ieri sera quando Carolina Kostner, l’ex pattinatrice e celebre ambasciatrice dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, ha dato il via ufficialmente alla campagna per diventare tedofori. Questo evento non è solo spettacolo, ma rappresenta un’opportunità unica per migliaia di italiani di partecipare attivamente a uno dei più grandi eventi sportivi del mondo.
Il ruolo dei tedofori
Essere un tedoforo è un onore speciale. Questi portatori della torcia olimpica sono scelti per la loro energia e il loro spirito di comunità. Quest’anno, Milano Cortina 2026 avrà 10.502 tedofori in totale, che viaggeranno lungo un percorso di oltre 12.000 chilometri in tutta Italia. Questo straordinario viaggio della fiamma olimpica partirà da Olimpia il 26 novembre 2025, attraversando diverse città prima di raggiungere Milano il 6 febbraio 2026.
Come partecipare alle candidature
Le candidature per diventare tedoforo sono aperte a tutti coloro che sono nati prima del 5 dicembre 2011. Gli interessati possono presentare la loro candidatura attraverso il sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. Carolina Kostner ha sottolineato l’importanza di coinvolgere diverse persone, sottolineando che “ognuno di noi può essere parte di questo viaggio emozionante.”
Il viaggio della Fiamma olimpica
La fiamma olimpica intraprenderà un viaggio che durerà 63 giorni, toccando molte città italiane. Ogni tappa della fiamma sarà un momento di celebrazione e unità, dove le comunità locali avranno l’opportunità di unirsi e condividere la loro passione per lo sport. È una chance non solo per i tedofori, ma anche per tutti noi di festeggiare i valori olimpici.
Il viaggio della Fiamma Paralimpica
Non solo la fiamma olimpica, ma anche quella paralimpica avrà il suo viaggio speciale. La fiamma paralimpica percorrerà 2.000 chilometri in un viaggio che durerà 11 giorni. Partirà dal Regno Unito e arriverà in Italia il 24 febbraio 2026, concludendo il suo percorso a Verona il 6 marzo 2026. Questo viaggio enfatizza il messaggio di inclusività e celebrazione della diversità nello sport.
Carolina Kostner: una carriera ispiratrice
Carolina Kostner non è solo un’ex campionessa, ma anche un’icona per molti. Ha rappresentato l’Italia nel pattinaggio artistico, vincendo una medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Sochi nel 2014, e molti altri titoli europei e mondiali. Il suo impegno come ambasciatrice dei Giochi dimostra quanto sia dedicata a ispirare la nuova generazione. La sua esperienza sul palco di Sanremo come presentatrice delle candidature è, di per sé, una testimonianza dell’amore per lo sport che permea il nostro paese.
Un’opportunità per tutti
Le candidature per diventare tedofori non sono solo una questione di sport; sono un modo per costruire comunità, celebrare la cultura e unire le persone. Si cerca di coinvolgere i giovani, ma anche le famiglie e le persone di tutte le età. La fiamma olimpica non è solo una fiamma; è un simbolo di speranza, unità e passione. Ogni candela accesa lungo il percorso racconta storie di dedizione e sogni che si avverano.
Tipo di Fiamma | Distanza (km) | Durata (giorni) | Partenza | Arrivo |
---|---|---|---|---|
Fiamma Olimpica | 12.000 | 63 | 26 novembre 2025 | 6 febbraio 2026 |
Fiamma Paralimpica | 2.000 | 11 | 24 febbraio 2026 | 6 marzo 2026 |
Questa è l’occasione per chiedere a tutti: siete pronti a prendere parte a questo evento straordinario? Diventare un tedoforo potrebbe essere un’esperienza incredibile, e non c’è modo migliore per prepararsi ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.