Serena Brancale torna a Sanremo 2025 con ‘Anema e Core’: un viaggio tra radici e sogni

Serena Brancale, la talentuosa cantante di Bari, sta per tornare sul palco del Festival di Sanremo 2025. A soli 35 anni, la sua voce ha già toccato il cuore di milioni di ascoltatori grazie a brani virali e alla sua originale fusione di jazz, soul e R&B. Quest’anno, Brancale non parteciperà solo come un’artista, ma come un vero simbolo di autenticità con il suo nuovo singolo ‘Anema e Core’, un pezzo che promette di essere un omaggio alle sue radici pugliesi, affiancato da un messaggio profondo di passione e vita autentica.

Il Ritorno al Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo è uno dei palcoscenici più importanti per la musica italiana, e Serena ha deciso di tornarvi con un brano che porta con sé tutto il calore delle sue origini. ‘Anema e Core’ è ispirato a una famosa canzone di Tito Schipa e rappresenta una riflessione sulla vita, i sogni e i desideri che ognuno di noi porta nel cuore. Questa non è solo una canzone, ma un vero e proprio manifesto della sua vita e delle esperienze che l’hanno formata.

Un Duetto Speciale

Inoltre, durante il festival, Serena ha anche annunciato un duetto emozionante con Alessandra Amoroso, star della musica pop italiana. Insieme, interpreteranno ‘If I Ain’t Got You’ di Alicia Keys, una scelta simbolica che rappresenta la loro voglia di unire le radici pugliesi superando le rivalità storiche delle città di Lecce e Bari. Questo brano parla di amore e connessione, temi cari a entrambe le artiste.

Una Carriera Costellata di Successi

Serena Brancale ha iniziato la sua carriera musicale studiando musica classica e cimentandosi in teatro e danza. La sua passione per la musica jazz l’ha portata a laurearsi al Conservatorio Piccinni di Bari. Ha partecipato anche a Sanremo nel 2015 e ha frequentato programmi come ‘X Factor’, che le hanno dato visibilità. Ma è il fenomeno dei social media che le ha aperto nuove porte, con canzoni come ‘Baccalà’ e ‘La Zia’ che hanno fatto il giro della rete e riscosso un enorme successo su piattaforme come TikTok e Spotify.

Il Significato di ‘Anema e Core’

Per Serena, ‘Anema e Core’ non è solo un titolo, ma un’espressione di vita e autentica passione. In una recente intervista, ha descritto il suo brano come “un inno alla cazzimma”, un termine che esprime grinta e determinazione. Attraverso il suo testo, Brancale invita tutti a vivere i propri sogni e a costruirli con coraggio. Queste parole, cariche di significato, riflettono il percorso di crescita che ha vissuto negli ultimi anni.

Un Artista Fiera delle Sue Origini

Serena è fiera delle sue origini baresi e non ha paura di mettere in risalto il proprio dialetto, considerato un elemento di autenticità e verità. Nuove generazioni di artisti stanno riscoprendo e valorizzando i dialetti, e Brancale è in prima linea in questa nuova ondata. Con il suo ritorno a Sanremo, vuole far sentire non solo la sua voce, ma anche il battito del cuore della Puglia.

Come Seguire Serena Brancale a Sanremo

Per tutti i fan e gli amici della musica, Serena Brancale sarà in diretta dall’Ariston durante il Festival di Sanremo 2025. Non solo potrete ascoltare ‘Anema e Core’, ma anche seguire il suo emozionante duetto con Alessandra Amoroso. La manifestazione, che andrà in onda su Rai, sarà un’ottima occasione per apprezzare le straordinarie doti artistiche di Serena e il suo legame con la sua terra.

Informazioni Dettagli
Nome Serena Brancale
Età 35 anni
Singolo a Sanremo Anema e Core
Duetto con Alessandra Amoroso
Brano del duetto If I Ain’t Got You

Leave a Comment